Il TOLC-I è un test individuale, diverso da candidato a candidato, ed è composto da quesiti selezionati automaticamente in maniera casuale. Tutti i test generati hanno difficoltà analoga. E' un test gestito dal Corsorzio CISIA.
Il risultato di ogni Test individuale, ad esclusione della sezione di Lingua Inglese, è determinato dal numero di risposte esatte, sbagliate e non date che determinano un punteggio assoluto, derivante da 1 punto per ogni risposta corretta, 0 punti per ogni risposta non data ed una penalizzazione di 0,25 punti per ogni risposta errata.
Per la sezione di Lingua Inglese non è prevista penalizzazione per le risposte sbagliate e il punteggio è determinato dall’assegnazione di 1 punto per le risposte esatte e da 0 punti per le risposte sbagliate e non date.
Per gli immatricolati dall'anno accademico 2018/19 presso la Scuola di Ingegneria di Pisa, il superamento del TEST di INGLESE del TOLC-I non estingue i 3 CFU di lingua da sostenere durante la triennale.
A partire dal punteggio assoluto riportato da ciascuno studente per ogni singola sezione le sedi universitarie aderenti al TOLC-I possono tradurre il risultato del test mediante un proprio sistema di valutazione scegliendo quali sezioni utilizzare ed indicando una propria soglia di superamento. Per accedere ai corsi di studio di Ingegneria di Pisa (ad eccezione di edile architettura) la soglia di superamento è di 8 punti nella sezione di matematica.
Responsabile del TOLC-I ad Ingegneria è il prof. G. Basso.
Per ulteriori informazioni sul TOLC-I contattare gli studenti del Front Office (tel. 050 2217031) dalle ore 9 alle ore 13, dal lunedì al venerdì.
In alternativa, è possibile contattare il personale della Scuola di Ingegneria all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..