L'ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISA

 in collaborazione con:

AEIT

Associazione Italiana di Elettrotecnica, Elettronica, Automazione, Informatica e Telecomunicazioni

Sezione Toscana - Umbria

 e

LA SCUOLA DI INGEGNERIA DELL'UNIVERSITÀ DI PISA

 

organizza il seminario

Un possibile criterio di valutazione del rischio di esplosione in ambito industriale

e relative regole tecniche per gli impianti elettrici

relatore ing. Alberto Del Carlo

venerdì 12 aprile 2019

alle ore 14

presso l'aula magna Ulisse Dini della Scuola di Ingegneria

Largo Lucio Lazzarino - Pisa

 

Il seminario, della durata di 4 ore, è valevole per l'aggiornamento professionale continuo

con il rilascio di 4 crediti formativi (CFP) per attività non formale

(oltre a 4 crediti formativi per l'aggiornamento dei Professionisti

iscritti negli elenchi di cui all'art. 16 del DLgs 139/2006, già art. 1 della L 818/84)

Presentazione e obiettivi dell'evento

 

Con questo evento formativo si intende proporre a quanti già esercitano la professione la possibilità di aggiornare le loro conoscenze in materia e di confrontarsi con i colleghi sulla base delle esperienze eventualmente già fatte; per quanti invece non hanno ancora un'esperienza matura o sono solamente all'inizio è questa un'opportunità per essere introdotti o approfondire la materia.

Obiettivi specifici saranno:

  • la definizione delle misure di protezione contro le esplosioni in ambiente industriale a partire dall'utilizzo di intuitivi criteri per la valutazione del rischio
  • una presentazione della regolamentazione vigente e l'applicazione delle norme CEI EN per le verifiche dei componenti e degli impianti
  • l'analisi delle buone pratiche manutentive con applicazioni esemplificative.

Destinatari

 

Professionisti che svolgono attività di progettazione, verifica e consulenza nell'ambito degli impianti elettrici e più in generale della sicurezza e della prevenzione incendi, responsabili e addetti ai servizi di manutenzione presso aziende e industrie, responsabili e addetti dei servizi di prevenzione e protezione aziendali (RSPP e ASPP).

Programma dell'evento

 

ore 14,00 – 14,30             registrazione dei partecipanti e saluti

ore 14,30 – 18,30             esposizione degli argomenti

Metodo dell'Analisi Operativa e la Direttiva 1999/92CE. Le sorgenti di accensione secondo UNI EN 1127. Misure contro le esplosioni e regole tecniche per gli impianti elettrici.

Verifica, verifica iniziale e verifica approfondita secondo CEI EN 60079-17 e CEI EN 60079-14 a partire dall'Allegato C di CEI EN 60079-14, con alcuni riferimenti pratici quali li transitorio di tensione oltre il 40% per I/O PLC ATEX, la misura della resistenza di isolamento degli avvolgimenti e la misura del tempo del tempo di intervento dei dispositivi di protezione secondo CEI 13500, il riempimento dei raccordi di bloccaggio ed altri esempi rappresentativi.

Iter per la denuncia dell'impianto (DPR 462/01, DM37/08) e successiva omologazione Asl/Arpa e successive verifiche periodiche.

Manutenzione ordinaria e manutenzione straordinaria. Manutenzione e manutenzione sotto tensione secondo CEI EN 60079-17 e CEI 11-27 con esempi applicativi.

Relatore: Alberto Del Carlo

 

Libero professionista iscritto all'Ordine degli Ingegneri della provincia di Lucca, opera nell'ambito della progettazione e verifica di impianti elettrici, tecnologici e antincendio per centrali termoelettriche e anche strutture residenziali e sanitarie. Abilitato all'insegnamento per la classe di concorso A40 "Scienza e tecnologie elettriche ed elettroniche", è docente presso l'I.I.S. Galilei – Artiglio di Viareggio.

 

Modalità di iscrizione

Per gli studenti e i docenti della Scuola di Ingegneria, nonché per i soci AEIT, l'accesso al seminario è libero e gratuito, purché non venga richiesto il rilascio dei crediti formativi professionali (CFP). Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per chiunque richieda il riconoscimento dei CFP la quota di partecipazione è di 25 euro, e l'iscrizione dovrà avvenire esclusivamente online all'indirizzo http://formazione.ordineingegneripisa.it attraverso la piattaforma dedicata alla formazione, selezionando il titolo del seminario; non saranno accettate più di 80 iscrizioni. La verifica della presenza sarà effettuata con sistema elettronico a badge, tramite codice a barre che sarà inviato per email dopo il pagamento; tale codice dovrà essere esibito dai partecipanti il giorno del seminario al momento della registrazione.

La partecipazione al Seminario riconosce agli Ingegneri N. 4 CFP per la formazione continua obbligatoria permanente per attività non formale.

Le iscrizioni si chiuderanno per i Professionisti il 10 aprile 2019; per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

I CFP previsti per i corsi di formazione che si svolgono in un'unica giornata sono riconosciuti solo ed esclusivamente a coloro che parteciperanno all'intero evento al netto di presentazioni, saluti ed anticipazioni sull'orario di arrivo.