Le registrazioni video dei seminari saranno disponibili a breve sul canale Youtube della Scuola di Ingegneria.

 

VOLANTINO.pdf 

N.B.: i seminari si terranno ONLINE. Ogni seminario ha/avrà un suo link di accesso (si veda sotto nel dettaglio calendario). Per partecipare si prega di premere il pulsante "Link al seminario" in corrispondenza del seminario d'interesse e seguire le istruzioni*.

*INDICAZIONI ACCESSO STUDENTI/ESSE SCUOLE SUPERIORI: 

Dopo aver cliccato sul link dell'evento (bottone "Link al seminario"), si aprirà una nuova pagina di accesso a Microsoft Teams (se avete l'applicazione installata sul dispositivo vi chiederà se preferite aprirla tramite app oppure tramite browser, è indifferente).

  • - Con l’accesso tramite app accederete con il vostro account
  • - Con l’accesso tramite browser vi chiederà se volete accedere con il vostro account Microsoft Teams, oppure se volete farlo in modo anonimo.

 

7 - 30 APRILE 2021, Ingegneri per il futuro, argomenti attuali per progettare il domani

Ciclo di seminari dedicati alle studentesse e agli studenti del IV-V anno della scuola secondaria di secondo grado e della Scuola di Ingegneria. L'iniziativa è organizzata nell'ambito del progetto Ingegneria.POT

Tra le attività previste nel progetto Ingegneria.POT è stato anche predisposto un questionario finalizzato alla valutazione dell’efficacia delle attività di orientamento e all’individuazione di nuovi e più efficaci strumenti di orientamento:

  • Link questionario studenti V anno superiori
  • Link questionario studenti I anno Ingegneria
  • Link questionario Neolaureati in Ingegneria

 

DETTAGLIO PROGRAMMA SEMINARI:  

                     

La rivincita dello spazio urbano: l’analisi configurazionale dei centri abitati

7 aprile ore 15.00 - Prof. Cutini

 

L’approccio configurazionale riconosce lo spazio urbano come la matrice attiva dei fenomeni che hanno luogo al suo interno, animando la vita delle città. Su questa base, le tecniche di analisi e modellazione consentono di interfacciare il layout fisico della città e il layout sociale e culturale, così da apprezzare l’influenza delle forme della città sulla geografia delle sue componenti immateriali; e, inversamente, di riconoscere lo spazio della città come la controforma materiale dell’organizzazione sociale della comunità insediata.

Il seminario illustra gli esiti e le prospettive della teoria configurazionale a supporto dell’analisi e della pianificazione urbana.

 

Dalle cellule e materiali all'uomo virtuale

7 aprile ore 16.00 - Prof.ssa Ahluwalia

 

Il seminario introduce il concetto di modelli di organo e di tessuti costruiti dall'ingegnere biomedico per capire, studiare e mimare il corpo umano con lo scopo di migliorare la salute e ridurre l'uso di animali nella sperimentazione biomedica. Verra' fatto quindi un viaggio percorrendo i modelli matematici e computazionali e i modelli cellulari (organoidi e cellule staminali) mostrando come i principi di ingegneria sono utilizzati per identificare terapie insuliniche, testare protesi innovative, e scoprire nuovi farmaci. 

 

Veicoli elettrici e ambiente

8 aprile ore 15.00 - Prof. Ceraolo

 

In questo seminario si illustrano le difficoltà e la complessità nell'effettuare questo tipo di confronto, la corretta metodologia, i principali risultati ottenuti da prestigiosi organismi internazionali. 

 

La bioingegneria nell'ambito della cooperazione internazionale

8 aprile ore 16.00 - Prof. De Maria

 

Le innovazioni tecnologiche in ambito sanitario ci offrono continuamente nuovi strumenti per la tutela della salute, ma anche nuove potenzialità per estendere i nostri sensi o aumentare le nostre capacità fisiche. Allo stesso tempo, una larga parte della popolazione mondiale è esclusa da questi diritti, con un accesso limitato ai dispositivi medici più essenziali. Il seminario presenterà il ruolo dell'ingegnere biomedico nell'ambito della cooperazione internazionale, e come progettare dispositivi medici sicuri, in modo etico e responsabile, ed accessibili anche in contesti con scarse risorse.

 

Opportunità e prospettive per le materie plastiche riciclate e rinnovabili

9 aprile ore 15.00 - Prof.ssa Coltelli

 

Il seminario è mirato a parlare della disponibilità di materiali polimerici da riciclo e rinnovabili ed a mostrare casi studio di possibili applicazioni. Dopo aver accennato alla struttura chimica dei materiali polimerici ed alle loro diverse origini, si  procederà con cenni sul sistema di gestione dei rifiuti e dei sui punti critici per capire come i materiali rinnovabili e da riciclo possono integrarsi uno scenario di economia circolare. Saranno quindi fatti alcuni esempi di ricerche svolte su materiali di questo tipo.

 

Imparare ad usare la Realtà Virtuale e Realtà Aumentata per migliorare la Salute

9 aprile ore 16.00 - Prof. Ferrari

 

Gli scanner medicali permettono di “vedere” l’anatomia ed il funzionamento degli organi interni di ciascun paziente. Ciò permette di creare un avatar per ciascun paziente e di fare sia una diagnosi precisa che, se necessario, una terapia mirata. Questi avatar possono essere visualizzati e manipolati utilizzando le tecnologie di Realtà Virtuale e Realtà Aumentata usate anche nei videogiochi. Durante il seminario sarà evidenziato che lo sviluppo di tali tecnologie richiede sia creatività che un solida competenza bioingegneristica.

 

Frammenti del futuro cyber: tendenze e novità in campo cybersecurity

12 aprile ore 15.00 - Prof. Perazzo

 

A causa degli innumerevoli dispositivi che sono oggi online, ogni giorno compaiono nuove minacce informatiche. Il mondo è così interconnesso da rendere tutti suscettibili ad un attacco di tipo informatico. Il seminario si propone di dare una panoramica delle nuove direzioni della cybersecurity: dalle botnet ai ransomware, dagli attacchi hacker alla sicurezza nell’Internet delle Cose, dal deep web alla crittografia post-quantica.

 

Soluzioni tecnologicamente avanzate per l'isolamento termico e acustico degli edifici di domani

12 aprile ore 16.00 - Prof. Leccese e Prof. Salvadori

 

Obiettivo principale del seminario proposto è quello di presentare agli studenti delle Scuole superiori soluzioni tecnologiche avanzate, commercialmente disponibili, per la realizzazione di involucri edilizi ad elevate prestazioni termiche ed acustiche ed a ridotto impatto ambientale. Sono privilegiati gli aspetti prettamente applicativi e vengono introdotti criteri preliminari per effettuare scelte progettuali consapevoli, in un contesto che presenta una marcata transizione verso modelli costruttivi innovativi.

 

Il PrandtlPlane: un velivolo innovativo per lo sviluppo green del trasporto aereo

13 aprile ore 15.00 - Prof. Cipolla

 

Il PrandtlPlane nasce da un'idea di quasi cento anni fa, introdotta dal fisico tedesco Ludwig Prandtl allo scopo di ridurre la quantità di carburante consumata dagli aerei. La crescente necessità di ridurre l'impatto ambientale del trasporto aereo ha reso nuovamente attuale il tema proposto da Prandtl e ha stimolato la ricerca di soluzioni come quella da lui proposta presso molte realtà accademiche e industriali in giro per il mondo. In questo seminario percorreremo la storia dell'esperienza dei ricercatori dell'Università di Pisa, iniziata negli anni '90 presso l'ex Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale e proseguita fino ad oggi all'interno del Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale.

 

Misura del metabolismo energetico umano mediante l'utilizzo di una camera metabolica

13 aprile ore 16.00 - Prof. Piaggi

 

La misura del dispendio energetico e' un elemento fondamentale per definire il profilo metabolico di ogni individuo. Lo specifico profilo metabolico di un individuo si può determinare tramite misurazione della spesa energetica giornaliero all'interno di una camera metabolica (calorimetro indiretto a stanza intera), una stanza sensorizzata che permette di misurare precisamente il rispendio energetico giornaliero e i tassi di ossidazione dei substrati energetici. Il seminario tratterà le basi fisiologiche del metabolismo energetico umano e i principi di calorimetria indiretta che permettono il funzionamento della camera metabolica al fine di determinare il profilo metabolico di un individuo.

 

Architettura e tecnica. Dall’idea alla costruzione

14 aprile ore 15.00 - Prof. Santi

 

Il seminario illustra le principali fasi del processo progettuale che porta dall’idea alla sua realizzazione nel mondo dell’architettura. La costruzione di un edificio, o di uno spazio pubblico, comporta una serie di importanti passaggi, che spaziano dalla fase creativa a quella costruttiva, dove la conoscenza della tecnica, con le sue relative applicazioni, risulta determinate per il risultato finale: la realizzazione. Capire come è fatto un edificio, o uno spazio pubblico, perché è fatto in quel modo, o perché è situato in quel luogo è l’inizio di un percorso che porta ad avvicinarsi all’architettura. "Il ruolo dell'architettura è quello di dare risposte e soluzioni intelligenti ai problemi della nostra società.” cit. Tadao Ando.

 

L'Innovazione Digitale per la Città, i Cittadini e il Territorio

14 aprile ore 16.00 - Prof. Anastasi

 

Stiamo vivendo la cosiddetta rivoluzione digitale, resa possibile dallo sviluppo delle tecnologie digitali, che sta cambiando le nostre abitudini e le nostre attività quotidiane in tutti gli ambiti di vita. Uno degli ambienti che possono maggiormente beneficiare di questa trasformazione digitale sono le città. In ambito urbano le tecnologie digitali emergenti possono essere utilizzate per aumentare l'efficienza dei processi, migliorare la sostenibilità ambientale, consentire la collaborazione attiva dei cittadini alla governance della città, favorire l'inclusione dei soggetti più deboli: in sintesi, per migliorare la qualità della vita dei cittadini. La lezione presenterà, con tono divulgativo e attraverso vari esempi, alcune delle principali tecnologie abilitanti che possono favorire questo processo nei vari ambiti di applicazione. Particolare attenzione sarà anche dedicata alle competenze necessarie per guidare questo processo e come queste possano essere acquisite attraverso i Corsi dei Laurea della Scuola di Ingegneria di Pisa.

 

Energia sostenibile for dummies: l’impatto umano sull’alterazione del clima terrestre.

14 aprile ore 17.00 - Prof. Filippeschi

 

Questo seminario tratta il tema dell'impatto dell'energia prodotta e consumata dall'uomo sul riscaldamento globale terrestre e sull'alterazione del clima planetario.

Il seminario si propone di trattare un argomento di grande attualità con un approccio razionale e scientifico.

Inoltre confronta le tesi contrapposte di "negazionisti" e "catastrofisti", cercando di evidenziare i punti di forza e di debolezza delle due visioni.

 

Le problematiche relative ai ponti esistenti e alla sismica

15 aprile ore 15.00 - Prof. Salvatore

 

Nel seminario saranno illustrate le tecniche e tecnologie sviluppate per la valutazione della sicurezza dei ponti esistenti a seguito dei recenti eventi avversi in Liguria e Toscana, con particolare riferimento al ruolo dell'Università di Pisa. Saranno altresì illustrate le problematiche da affrontare per la messa in sicurezza delle opere esistenti sia nell'ambito della rete infrastrutturale provinciale e regionale sia di quella nazionale. Analogamente saranno presentati gli studi e le attività in corso presso l'Università di Pisa relativamente alla riduzione del rischio sismico e alla progettazione antisismica delle costruzioni.

 

La robotica di oggi e di domani

15 aprile ore 16.00 - Prof.ssa Pallottino

 

Viviamo in questi anni uno sviluppo tecnologico che viaggia a velocità elevate e settori come quello della Robotica e dei sistemi intelligenti che riscuotono sempre più interesse in tutti i settori da quello industriale a quello sociale. Parleremo di alcune delle sfide che la Robotica dovrà affrontare nei prossimi anni per poter diventare un supporto efficace ed effettivo all'essere umano sia in ambito lavorativo che personale. Accenneremo inoltre anche a quelle che sono le competenze di base necessarie per lo sviluppo delle tecnologie e delle metodologie che consentiranno alla Robotica di raggiungere nuovi traguardi.

 

Robot e mare: un aiuto alla sicurezza per l'essere umano in un ambiente non naturale

15 aprile ore 17.00 - Prof. Costanzi

 

L'ambiente subacqueo è, per sua natura, complicato su diversi livelli perché l'essere umano possa compiere operazioni di lunga durata ed in sicurezza. La tecnologia robotica è sempre più presente in questo ambiente a fianco o in sostituzione dell'essere umano con significativi vantaggi in termini di sicurezza nonché di costi.

 

Progettare e produrre un'automobile sicura e sostenibile: opportunità e limiti legati alle nuove tecnologie metodologie di progettazione e di produzione

16 aprile ore 15.00 - Prof. Bucchi

 

La progettazione di un'automobile, come di molti altri sistemi meccanici ad alto contenuto elettronico, è soggetta a continui aggiornamenti legati all'evoluzione tecnica: si pensi ai sempre più efficienti sistemi di calcolo e simulazione o alla continua evoluzione dei sistemi di accumulo di energia (batterie). Anche la produzione sta subendo radicali cambiamenti, grazie all'avvento di nuovi metodi (ad es. Industria 4.0) e nuove tecnologie (ad es. stampa 3D). Nel seminario vedremo come l'ingegnere moderno debba essere in grado di reinventarsi diverse volte nel corso della propria carriera e imparare a distinguere quali siano le strade più promettenti e quali possano invece rivelarsi fuochi di paglia: ciò è possibile solo grazie a solide fondamenta scientifiche e a una preparazione tecnica approfondita e multidisciplinare.

 

L’ingegneria biomedica ci aiuta ad esplorare il cervello: dal micro al macro, piccola introduzione alle tecnologie e alle metodiche

16 aprile ore 16.00 - Prof. Vanello

 

Il cervello è considerato la struttura più complessa dell'universo conosciuto. Per cercare di comprenderlo è necessario considerarlo sia nel suo complesso, attraverso l'analisi del comportamento umano, sia nei suoi dettagli più piccoli. In questo seminario verranno discusse le tecnologie biomediche disponibili per lo studio del cervello, partendo dalle sinapsi per arrivare a visualizzare come le macro-aree cerebrali comunicano tra loro.

 

Dall’aeronautica al top del mondo sportivo: l’aerodinamica nel mondo dell’America’s Cup e della Formula 1

19 aprile ore 15.00 - Prof. Lombardi

 

Il mondo agonistico, in particolare quello al massimo livello, sfrutta ampiamente l’esperienza dell’ingegneria aerospaziale, nelle sue diverse specializzazioni. In particolare l’aerodinamica è un elemento fondamentale in molti sport. Nel seminario saranno illustrati gli aspetti aerodinamici di due eventi importanti come l’America’s di vela e la Formula 1.

 

 

Le parole dello sviluppo sostenibile

20 aprile ore 15.00 - Prof.ssa Puccini

 

Nel contesto dell'Agenda 2030 dell'ONU, il seminario ha l'obiettivo di presentare i concetti della sostenibilità ambientale e le modalità per perseguirla, attraverso la definizione delle parole chiave che la caratterizzano ed esempi pratici.

 

Evoluzione e applicazioni dell'Intelligenza Artificiale tra aspettative e ricerca

20 aprile ore 16.00 - Prof. Bechini

 

Al giorno d'oggi l'Intelligenza Artificiale è divenuta un tema su cui i mezzi di comunicazione riportano quasi quotidianamente notizie o commenti. Sebbene tale argomento abbia una natura squisitamente tecnica (e tecnologica), le discussioni in merito giustamente coinvolgono aspetti molto lontani dal contesto strettamente scientifico. Per evitare possibili equivoci (spesso riscontrabili nella comunicazione di massa), è importante avere un'idea ben chiara di cosa si intende per "Intelligenza Artificiale" in una prospettiva rigorosamente scientifica e, soprattutto, ingegneristica. Il seminario, seguendo varie fasi dell'evoluzione della ricerca sull'Intelligenza Artificiale, intende fornire un quadro generale sull'utilizzo di queste tecniche in moltissimi campi applicativi.

 

Near Space: scienza e tecnologia nella stratosfera

21 aprile ore 15.00 - Prof. Marcuccio

 

La stratosfera, la regione dell’atmosfera terrestre oltre i 10 km di quota, è da sempre oggetto di studio perché in essa avvengono molti dei fenomeni che influenzano il clima del nostro pianeta. Più recentemente, raggiungere la stratosfera è diventato sempre più interessante per missioni di osservazione della terra e telecomunicazioni e per svolgervi esperimenti in condizioni simili a quelle spaziali. Ricerche di astronomia, fisica, biologia, e dimostrazioni tecnologiche per componenti dei futuri veicoli spaziali, vengono effettuate tramite palloni riempiti di elio che volano a quote fra i 20 e i 30 km. Il seminario racconterà lo stato dell’arte della tecnologia dei veicoli stratosferici e presenterà i video prodotti in occasione dei voli stratosferici del gruppo di Sistemi Spaziali dell’Università di Pisa.

 

L'ispirazione umana per la progettazione di robot collaborativi e di interfacce avanzate uomo macchina

21 aprile ore 16.00 - Prof. Bianchi

 

La modellazione del comportamento sensorimotorio umano può offrire spunti interessanti per la progettazione e il controllo di robot che collaborano e assistono l'uomo in maniera efficace  e sicura, e di interfacce che permettono all'artificiale di parlare con il naturale e viceversa.

 

L'energia nucleare, dal 1900 fino a Enrico Fermi e all'Ammiraglio Rickover e alla situazione attuale.

22 aprile ore 15.00 - Prof. D’Auria

 

La meravigliosa storia della fisica nucleare è iniziata alla fine del 1800. Una serie successive di scoperte hanno portato alla dimostrazione della sostenibilità della fissione nucleare. Le bombe di Hiroshima e Nagasaki e l'impiego dei primi reattori per i sottomarini hanno illuminato la tecnologia con una luce sinistra. La controversa situazione attuale, tra il dominio dei combustibili fossili, le energie rinnovabili, gli incidenti nucleari e le enormi potenzialità anche ai fini dell'esplorazione spaziale, viene discussa.

 

Trattamento delle informazioni, privacy e sicurezza

22 aprile ore 16.00 - Prof. Tomasi

 

La gestione dei dati è un tema centrale per lo sviluppo economico delle aziende e per le decisioni riguardanti le politiche pubbliche. Il tema riguarda diversi aspetti, dall'organizzazione dei Sistemi Informativi alla gestione dei "big data", dalla tutela dei dati personali alla sicurezza dei sistemi, fino a toccare questioni di rilievo per la vita sociale e le istituzioni democratiche. Attraverso qualche esempio, il seminario illustra i principali problemi da affrontare nella gestione dei dati, nell'utilizzo di sistemi "cloud", nella protezione delle infrastrutture tecnologiche, nell'analisi dei big data per la pianificazione e il monitoraggio delle risorse in molteplici settori di attività, nel modo di assumere decisioni e nella tutela della privacy. Il tema sarà presentato mostrandone brevemente anche le implicazioni tecniche, giuridiche ed etiche, per offrire un quadro sintetico ma il più possibile esauriente su questioni decisive per orientare la vita personale e sociale.

 

Il problema energetico e le fonti sostenibili di energia: problemi e prospettive

23 aprile ore 15.00 - Prof. Franco

 

Il seminario partendo da una analisi storica sull’uso dell’energia ed alle connessioni che l’energia ha avuto con il miglioramento delle condizioni di vita delle diverse società, analizza i problemi attuali e le prospettive del settore con specifico riferimento alla decarbonizzazione ed alle prospettive delle fonti rinnovabili e delle politiche di eco-efficienza.

 

Il__ GOAL 13__ degli Obiettivi dello Sviluppo Sostenibile - Adottare misure urgenti per combattere i cambiamenti climatici e le loro conseguenze:  a che punto siamo?

23 aprile ore 16.00 - Prof. Tognotti

 

Il seminario tratta il tema delle misure in atto e in fase di sviluppo per limitare il riscaldamento globale attraverso la diminuzione delle emissioni di gas serra nell'atmosfera. Si prenderanno in esame i Piani ed i Programmi dei più importanti Organismi coinvolti a livello globale e  comunitario, con particolare riferimento al _Green Deal europeo_, allo scopo di individuare quelle che oggi sono ritenute le migliori tecnologie disponibili e potenzialmente applicabili per "_elevare l'obiettivo di riduzione delle emissioni di gas serra_" nel medio e lungo periodo.

 

Sensori indossabili, la nuova frontiera per rendere i nostri abbigliamenti sempre più “smart”

23 aprile ore 17.00 - Prof. Carbonaro

 

La realizzazione di sensori indossabili prevede la capacità di integrare la progettazione dei circuiti elettronici con le nuove tecnologie per la produzione di materiali e tessuti conduttivi. Questo permette di sviluppare soluzioni innovative a basso impatto sulla vita degli utenti grazie ad una massima indossabilità e adattabilità dei sensori ai capi di abbigliamento tradizionali. Con questi ”nuovi strumenti” sarà possibile monitorare e registrare i parametri di interesse, quali movimenti, esercizi o terapie riabilitative, durante le normali attività quotidiane.

 

Le infrastrutture di trasporto stradale: le sfide per il futuro

26 aprile ore 15.00 - Prof. Losa

 

Il futuro delle infrastrutture di trasporto terrestre, in particolare di quelle stradali, è caratterizzato da una vera e propria rivoluzione tecnologica. Veicoli a guida automatica, veicoli connessi tra loro e con la strada mediante sistemi wireless e tecnologie che consentono di ridurre le emissioni di inquinanti stanno modificando in modo sostanziale la mobilità delle persone, orientandola verso gli obiettivi di una maggiore sostenibilità. Il seminario si propone di presentare le principali novità tecnologiche nel sistema di trasporto stradale e come esse debbano essere gestite affinché la loro futura diffusione non diventi controproducente.

 

Segnali dallo Spazio

26 aprile ore 16.00 - Prof. Giannetti

 

Lo Spazio è una straordinaria fonte di segnali originati dai numerosi ed indispensabili satelliti per le telecomunicazioni, per l’osservazione della Terra, per la navigazione, ma anche dalle missioni che si svolgono a bordo della stazione spaziale internazionale (ISS). In questo webinar esamineremo alcuni segnali “spaziali” e scopriremo anche come si possono utilizzare per studiare e capire il cielo sopra di noi.

 

Le centrali nucleari e la loro sicurezza

27 aprile ore 15.00 - Prof. Ambrosini

 

Si descrivono brevemente la storia dell'energia nucleare, i principi di funzionamento dei reattori, alcuni dati sulle centrali attuali e quelle del futuro, si affrontano problemi frequentemente dibattuti quali i principi di sicurezza, le scorie, gli incidenti accaduti e si conclude con un tocco artistico ed uno di poesia.

 

La sfida per la sostenibilità di architettura e città

27 aprile ore 16.00 - Prof. Lanini

 

Il seminario ripercorre la storia delle relazione tra i manufatti umani (architettura e città) e ambiente, con un approfondimento relativo al cambio di paradigma di queste discipline al seguito della crisi ambientale.

 

Una macchina intelligente in un granello di sabbia

27 aprile ore 17.00 - Prof. Iannaccone

 

Cercheremo di capire insieme come è fatto un chip di intelligenza artificiale, l'impressionante accelerazione tecnologica che ha portato dal primo transistor alle neural engine dei nuovi iphone, e le macchine intelligenti superminiaturizzate nei laboratori di ricerca.

 

Il manifatturiero in Italia: un'eccellenza che il mondo ci invidia

28 aprile ore 15.00 - Prof. Dini

 

Quanto volte si sente dire, soprattutto dai mass-media, che il nostro Paese ha "il triste primato di…" oppure che si trova inesorabilmente nelle ultime posizioni di classifiche più o meno rilevanti riguardanti vari aspetti sociali, economici o del vivere quotidiano. In effetti, è sotto gli occhi di tutti che esiste una Italia che non funziona, che corre meno di quanto potrebbe, che si muove meno di come dovrebbe, e ma esiste anche un'Italia che invece, non solo ce la fa, ma che rappresenta, in certi settori, anche strategici, un esempio per tutto il mondo. In questo seminario saranno messi in evidenza le aree dell'industria manifatturiera dove sappiamo distinguersi, dove siamo i migliori del mondo, dove sono presenti persone e team di lavoro che farebbero invidia a paesi industrialmente evoluti quanto il nostro. Tra i prodotti più di successo ci sono storie che riguardano svariati ambiti manifatturieri: macchinari di ogni tipo, intere linee produttive, imbarcazioni da diporto, navi da crociera, automobili, elicotteri, calzature in cuoio, abbigliamento, pelletteria. E la storia di questi prodotti ci aiuta a capire cosa è successo negli ultimi vent'anni in questi settori, qualcosa di nascosto ai più, ma che vale la pena di scoprire e far emergere, e dove la figura dell'ingegnere industriale gioca un ruolo di primaria importanza.

 

Come ricostruire in laboratorio tessuti umani in vitro per lo studio delle malattie ed il testing di farmaci e cosmetici

28 aprile ore 16.00 - Prof. Vozzi

 

In questo seminario saranno analizzati i principi e le tecniche di biofabbricazione che permettono di ricreare la complessa architettura tridimensionale che compone ogni tessuto umano. Si vedrà come l’integrazione di tecniche di stampa 3D e di biomateriali innovativi sta permettendo di sviluppare dei nuovi dispositivi biomedici capaci di studiare lo sviluppo ed il progredire delle patologie, in modo da mettere a punto nuove terapie mirate e testare l’efficacia di farmaci e cosmetici.

 

Conoscenze e Tecnologie Abilitanti per l'Internet of Things

29 aprile ore 16.00 - Prof. Saponara

 

L’Internet of Things (IoT) è un nuovo paradigma che sta cambiando non solo il nostro modo di comunicare, come avviene nelle reti di computer o smart-phone in applicazioni per il social internet, ma anche il nostro modo di produrre (industria 4.0, robotica avanzata), curarci (telemedicina), muoverci (Autonomous Driving), monitorare l’ambiente, gestire in modo intelligente l’energia. La lezione, prendendo spunto dalla summer school Enabling Technologies for Industrial IoT dell’Università di Pisa, di cui il Prof. Saponara è responsabile scientifico, racconta con tono divulgativo quali sono le  tecnologie abilitanti per l’IoT, gli scenari applicativi più interessanti, riportando esempi nei campi della telemedicina, dei veicoli intelligenti e dell’industria 4.0, del monitoraggio ambientale. Attenzione è anche data alle conoscenze abilitati per affrontare questa transizione tecnologica e di come vengano offerte nei vari settori di competenza della Scuola di Ingegneria.

 

Microgravità, la scienza divertente

29 aprile ore 17.00 - Prof. Di Marco

 

L'assenza di peso o microgravità, è una condizione fisica molto più comune di quanto non si possa pensare a prima vista. Il seminario illustra i principi fisici che portano alla condizione di assenza di peso, le modalità per realizzarla anche sulla Terra, e le opportunità offerte dalla sperimentazione in questo campo, con le sue applicazioni alla esplorazione spaziale e le ricadute per le applicazioni terrestri.

 

Verso la Circular Economy nella gestione di risorse e rifiuti

30 aprile ore 15.00 - Prof.ssa Pecorini

 

Come la Direttiva EU dell'Economia Circolare potrà trasformare lo scenario della gestione integrata dei rifiuti solidi verso nuovi scenari di trattamento e di abitudini dei cittadini e delle attività produttive. Tratteremo alcuni  temi caldi circa la degradazione delle bioplastiche e/o delle emissioni dei termovalorizzatori.

 

RFID Smart Label: identificazione automatica ad onde radio di prodotti, persone e attrezzature

30 aprile ore 16.00 - Prof. Nepa

 

La tecnologia RFID (acronimo di identificazione a radio frequenza) utilizza le onde elettromagnetiche per l'identificazione, automatica e da remoto, di etichette che possono essere utilizzate per la

tracciabilità di prodotti, dalla linea di produzione fino al centro di distribuzione o addirittura fino agli scaffali del negozio di vendita al dettaglio. Negli ultimi anni, l’utilizzo delle etichette intelligenti si sta diffondendo anche nella implementazione delle soluzioni tecnologiche per la Fabbrica 4.0, nella gestione efficiente di ospedali e di grandi magazzini, e in una miriade di altre applicazioni, tra le quali i sistemi di anticontraffazione e antitaccheggio, e quelli per il tracking di attrezzature o persone. Il seminario illustrerà alcune delle suddette applicazioni e i principi di base della tecnologia RFID passiva che utilizza etichette elettroniche adesive senza batteria.

 

Architetture e architetti di Olivetti. Racconto di una storia industriale

30 aprile ore 17.00 - Prof.ssa Ulivieri

 

Adriano Olivetti si circonda di architetti e ingegneri giovani e talentuosi per tradurre, attraverso l'architettura, l'idea di una 'Comunità concreta' fondata sul rispetto della personalità umana, della cultura e dell'arte. Dagli edifici iconici di _Ivrea, città industriale del XX secolo,_ inserita dal 2018 nella Lista del Patrimonio Mondiale, alle architetture moderne e funzionali d'autore sparse in Italia e in tutto il mondo, il seminario ripercorre le tappe di una storia industriale italiana che rappresenta un contributo alla cultura.