Il calendario accademico definisce i periodi di lezione e di esame per tutti i Corsi di Studio (CDS) di Ingegneria.

I Dipartimenti di Ingegneria adottano in modo generalizzato per tutti i Corsi di Studio un’organizzazione su base semestrale. Laddove, per singoli insegnamenti, si riterrà didatticamente più opportuna un’articolazione sull’intero anno, gli insegnamenti saranno comunque tenuti in due segmenti semestrali intervallati dal periodo riservato agli esami. In questo periodo potranno essere tenute prove in itinere per gli insegnamenti di durata annuale.

Il primo semestre si sviluppa nel periodo settembre-febbraio ed il secondo semestre nel periodo febbraio-luglio.

I Corsi di Studio di Ingegneria, fatto salvo i Corsi di Studio in Ingegneria Edile per quanto legati a normative europee, seguiranno i seguenti criteri nel proporre il calendario delle lezioni, delle esercitazioni e dei laboratori:

  1. per le attività formative aventi la tipologia di un insegnamento: Il lavoro complessivo dello studente deve essere svolto mediamente per 1/3 seguendo lezioni e/o esercitazioni e per 2/3 dedicandosi ad uno studio individuale sugli argomenti trattati nelle ore di lezione e/o esercitazione.
  2. per le attività formative aventi la tipologia di laboratorio: Il lavoro complessivo dello studente deve essere suddiviso mediamente in parti uguali fra attività in laboratorio e studio individuale sugli argomenti trattati in laboratorio.

ESAMI

Attualmente sono previsti 7 appelli di esame aperti a tutti, così articolati:

  1. tre dopo la fine del primo periodo di lezione e prima dell’inizio del secondo, (appelli invernali);
  2. tre dopo la fine del secondo periodo di lezione e prima della sospensione estiva dell’attività didattica (appelli estivi);
  3. uno nel mese di Settembre.

Secondo le direttive del Regolamento Didattico di Ateneo, le date di tali appelli vengono pubblicate con almeno 60 giorni di anticipo.

Sono in corso di definizione regole per l’individuazione di ulteriori prove d’esame, a cui abbiano accesso talune categorie di studenti, ovvero (in conformità con l’art. 23.8 del regolamento didattico di ateneo):

  • iscritti da un numero di anni superiore alla durata normale del corso di studio (“fuori corso”);
  • genitori con figli di età inferiore agli otto anni;
  • in maternità;
  • iscritti ai corsi singoli di transizione;
  • iscritti in qualità di ripetente.

Per il mese di Novembre è prevista, per queste categorie, la sola prova orale per tutti gli insegnamenti. Tale prova è organizzata come in passato a cura del docente, e non calendarizzata dalla Scuola.
Per gli esami che prevedono anche altre prove (scritta e/o pratica) oltre a quella orale, il superamento dell’esame la cui prova orale è superata a Novembre può essere ottenuto superando le altre prove in appelli ordinari, rispettando comunque i vincoli temporali fissati dai CDS (ad es. un intervallo massimo intercorrente fra prova scritta ed orale).