DESCRIZIONE GENERALE
Le prove da svolgersi in presenza saranno:
- una prova scritta, della durata di quattro ore, relativa alle materie caratterizzanti il settore per il quale è richiesta l'iscrizione;
- una seconda prova scritta, della durata di quattro ore, nelle materie caratterizzanti la classe di laurea corrispondente al percorso formativo specifico;
- una prova orale nelle materie oggetto delle prove scritte e in legislazione e deontologia professionale;
- una prova pratica di progettazione, della durata di otto ore, nelle materie caratterizzanti la classe di laurea corrispondente al percorso formativo specifico.
La prima prova scritta si terrà Il 25 luglio 2025 per i candidati della Sezione A (tutti i Settori) e il 31 luglio 2025 per i candidati della Sezione B (tutti i Settori).
La seconda prova scritta si terrà il 1° agosto 2025 per i candidati della Sezione A (tutti i Settori) e i candidati della Sezione B (tutti i Settori).
L’orario e le aule delle suddette prove scritte saranno resi noti sulla presente pagina web ed avranno valore di convocazione.
I candidati dovranno presentarsi alle prove muniti di documento di riconoscimento ai fini della identificazione; è preferibile che il documento sia lo stesso allegato alla domanda di ammissione.
In tutte le prove, su richiesta del candidato al momento dell’identificazione, verrà rilasciato un certificato attestante la partecipazione, come giustificativo di permessi di lavoro o simili.
Durante lo svolgimento delle prove scritte e della prova pratica è consentita la consultazione di materiale cartaceo ma non sarà possibile avvalersi di supporti informatici ad eccezione delle calcolatrici; sarà inoltre consentito l’utilizzo di strumenti da disegno.
I candidati che non superano entrambe le prove scritte non verranno ammessi alla prova orale.
I candidati che non si presentano il giorno stabilito per la prima prova scritta nell’orario indicato risulteranno assenti e non potranno partecipare alle ulteriori prove della sessione in corso.
I candidati che non si presentano alle prove successive risulteranno esclusi dall’esame e quindi respinti.
La prova orale verterà sui seguenti argomenti:
- Materie caratterizzanti il Settore per il quale è richiesta l'iscrizione;
- Materie caratterizzanti la Classe di Laurea corrispondente al percorso formativo specifico (Sezione A);
- Materie relative ad uno degli ambiti disciplinari, a scelta del candidato (se diverso dal corso di studio del titolo conseguito), caratterizzanti la Classe di laurea corrispondente al percorso formativo specifico (Sezione B);
- Legislazione e deontologia professionale vedi anche "Regolamentazione della Professione".
Il calendario provvisorio (previo superamento di entrambe le prove scritte) di ripartizione dei candidati nei giorni previsti per la prova orale e la data di pubblicazione del calendario definitivo verranno comunicati durante il primo scritto.
Il calendario definitivo delle prove orali sarà pubblicato sulla presente pagina web ed avrà valore di convocazione.
I candidati che non superano la prova orale non verranno ammessi alla prova pratica.
La prova pratica per i candidati della Sezione A (tutti i Settori) e i candidati della Sezione B (tutti i Settori) si terrà successivamente alla conclusione di tutte le prove orali.
L’esame è superato se si raggiunge il voto minimo di 36/60 in ciascuna delle prove. Il voto finale risulta pari alla somma dei voti delle quattro prove.
Al termine dell’ultima seduta la Commissione rende pubblico l’elenco dei candidati che hanno superato l’esame, i quali risultano tutti abilitati nella stessa data, quella della chiusura della sessione. Tale pubblicazione rappresenta l’unico mezzo di pubblicità legale sull’esito della prova.
Gli interessati non ricevono alcuna comunicazione personale. Le certificazioni vengono rilasciate dall’Ufficio Esami di Stato, effettuati gli opportuni controlli. Le indicazioni relative sono disponibili alla PAGINA WEB.
Tutti gli avvisi rivolti ai candidati sono pubblicati sulla presente pagina web ed hanno valore di comunicazione.
Commissione
La composizione della Commissione (Membri Effettivi ed Esperti) sarà resa nota sulla presente pagina web