L’Università di Pisa (UNIPI) promuove fortemente la mobilità studentesca e il pieno riconoscimento delle attività svolte all’estero da parte dei propri studenti.
In quest'ottica, è essenziale che tutte le attività formative (studio, tirocinio e tesi) svolte all’estero da uno studente (corsi di primo, secondo e terzo ciclo) siano registrate nella sua carriera.
Il Learning Agreement (LA) è il documento ufficiale per la registrazione delle attività formative previste e di quelle effettivamente svolte all’estero da parte dello studente. Viene sottoscritto sia da UNIPI che dalla sede ospitante, e sottoposto all’approvazione del Consiglio di Corso di Studio (CCdS) competente ai fini della registrazione accademica dei risultati conseguiti.
Le opportunità di effettuare una mobilità all'estero sono disponibili per studenti, per docenti e ricercatori e per dottorandi, oltre che per il personale amministrativo.
Il Coordinatore di Area per l'Internazionalizzazione (CAI) è la figura di riferimento per ciò che concerne la politica e le attività di internazionalizzazione delle strutture didattiche e dipartimentali (delibera SA 199/2015) e a lui devono rivolgersi tutti coloro che intendano svolgere un periodo di mobilità all’estero.
Il Coordinatore di Area per l'Internazionalizzazione è affiancato da un aiuto-CAI nella gestione delle pratiche amministrative.
Recapiti CAI e aiuto-CAI dei Dipartimenti di Ingegneria:
Aiuto CAI: Dott.ssa Alessia Bartalucci, E-mail:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Aiuto CAI: Dott.ssa Marina Flaibani, E-mail:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Aiuto CAI: Dott.ssa Sara Andrenucci, E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L'Ufficio Internazionale di Ingegneria ha sede presso i locali della Scuola di Ingegneria
Il ricevimento al pubblico si effettua solo su appuntamento